Entroterra e Monte Epomeo

Ischia, conosciuta anche come isola verde per la sua rigogliosa vegetazione, non possiede solo parchi termali, spiagge bellissime e un mare da sogno. Anche il suo entroterra è ricco di località e panorami mozzafiato, che vale la pena andare a visitare durante un soggiorno di più giorni nell’isola.

Lasciando la costa e spingendoti verso l’interno troverai infatti antichi borghi e sentieri che ti porteranno a scoprire l’altra faccia dell’isola, quella basata sulla tradizione agricola, che insieme alle attività legate al mare è stata ed è ancora una delle fonti di sostentamento più importanti per gli abitanti del luogo. Sono, infatti, tante le aziende agricole in cui ancora oggi vengono portate avanti, generazione dopo generazione, alcune delle produzioni autoctone, fra cui gli ottimi vini ischitani.

Per gli amanti del trekking, a cavallo o a piedi, Ischia è davvero un paradiso: sono infatti numerosi i sentieri e le escursioni che si possono fare, scoprendo ogni volta qualcosa di nuovo. È possibile, ad esempio, attraversare gli splendidi boschi della Falanga, della Maddalena o di Zaro, per godere del fresco della macchia mediterranea. Oppure raggiungere il faro di Punta Imperatore, situato sulla cima di un imponente promontorio a Forio, attraversare il borgo di Panza, sempre a Forio, coi suoi lussureggianti vigneti, oppure addentrarti attraverso gli antichi borghi contadini di Piano Liguori, lungo le colline fra Ischia Ponte e Barano.

Se poi ami il trekking d’altura, assolutamente da non perdere l’ascesa al Monte Epomeo, attraversando antiche mulattiere da Forio o da Barano, magari terminando con una visita all’antico eremo di frati di San Nicola, la cui chiesa è interamente realizzata scavando dentro le rocce di tufo della montagna, e qui attendere l’alba per poter ammirare lo spettacolo del golfo di Napoli e delle sue isole.

Sempre nell’area del Monte Epomeo, è possibile raggiungere la Bocca di Tifeo, fumarola di origine vulcanica da cui fuoriescono fumi e gas, attraverso un sentiero lungo il quale è possibile anche ammirare un bellissimo tratto della costa ischitana, da Punta Imperatore a Punta Caruso,  oppure costeggiare l’antico cratere del Ferrato, lungo via del Cretaio, seguendo il sentiero detto della Lucertola, lungo cui incontrerai anche l’antichissima sorgente di Buceto, che da sempre fornisce acqua potabile agli ischitani.

Altri sentieri che ti permetteranno di scoprire un’Ischia insolita ma sempre suggestiva e affascinante sono quello dei Pizzi Bianchi, insolita conformazione rocciosa caratterizzata appunto da un colore bianchissimo, nel comune di Serrara Fontana, oppure la Scarrupata di Barano, sentiero che corre su rocce vulcaniche che scendono a picco sul mare, regalando agli occhi dello spettatore uno spettacolo di sconfinata bellezza. Al termine del percorso potrai anche concederti un bagno rigenerante nell’incantevole mare della baia.

Prenota la tua vacanza ad Ischia all'Hotel Villa Angelica

Verifica la disponibilità e prenota alla migliore tariffa il tuo soggiorno ad Ischia.
Invia la tua richiesta all'Hotel Villa Angelica Ischia per ricevere la migliore offerta per la tua vacanza.